Pubblico e mercato

Il travel business inizia da Lugano

Pubblico e mercato

Il travel business inizia da Lugano

SIHE si avvale di un pubblico professionale selezionato e internazionale, composto da oltre 400 buyer e 400 espositori provenienti da più di 80 paesi.

Oltre agli operatori B2B, l’evento attira circa 7.000 famiglie di visitatori privati che rappresentano il mercato locale costituito da un pubblico alto spendente e con una forte propensione al viaggio.

La posizione di Lugano e del Canton Ticino è strategica grazie alla sua accessibilità e al bacino locale e regionale, che include il mercato lombardo di confine. Ciò offre un’opportunità unica per ampliare il proprio network e generare business in un contesto altamente professionale e diversificato.

Ticino e Grigioni: 400.000 abitanti 

Svizzera: oltre 1 milione di abitanti parlano italiano

Lombardia e Piemonte (Como / Varese / Milano / NovaraVCO): 2 milioni di abitanti con alto potere d’acquisto a meno di un ora da Lugano

SIHE si avvale di un pubblico professionale selezionato e internazionale, composto da oltre 400 buyer e 400 espositori provenienti da più di 80 paesi.

Oltre agli operatori B2B, l’evento attira circa 7.000 famiglie di visitatori privati che rappresentano il mercato locale costituito da un pubblico alto spendente e con una forte propensione al viaggio.

La posizione di Lugano e del Canton Ticino è strategica grazie alla sua accessibilità e al bacino locale e regionale, che include il mercato lombardo di confine. Ciò offre un’opportunità unica per ampliare il proprio network e generare business in un contesto altamente professionale e diversificato.

Ticino e Grigioni: 400.000 abitanti 

Svizzera: oltre 1 milione di abitanti parlano italiano

Lombardia e Piemonte (Como / Varese / Milano / NovaraVCO): 2 milioni di abitanti con alto potere d’acquisto a meno di un ora da Lugano

SIHE si avvale di un pubblico professionale selezionato e internazionale, composto da oltre 400 buyer e 400 espositori provenienti da più di 80 paesi.

Oltre agli operatori B2B, l’evento attira circa 7.000 famiglie di visitatori privati che rappresentano il mercato locale costituito da un pubblico alto spendente e con una forte propensione al viaggio.

La posizione di Lugano e del Canton Ticino è strategica grazie alla sua accessibilità e al bacino locale e regionale, che include il mercato lombardo di confine. Ciò offre un’opportunità unica per ampliare il proprio network e generare business in un contesto altamente professionale e diversificato.

Ticino e Grigioni: 400.000 abitanti 

Svizzera: oltre 1 milione di abitanti parlano italiano

Lombardia e Piemonte (Como / Varese / Milano / NovaraVCO): 2 milioni di abitanti con alto potere d’acquisto a meno di un ora da Lugano

Focus Svizzera

Secondo un sondaggio di Visa Europe (Cross Border Spending) gli svizzeri sono, infatti, i più vacanzieri d’Europa, con una media di circa 3 partenze pro capite all’anno, rispetto all’1,63 che si registra negli altri Paesi.

Grazie in particolare a un reddito tra i più elevati (1,7 volte superiore a Italia e di 1,3 volte superiore a Francia e Germania) e al più alto numero di vacanze annuali al mondo.

Focus Svizzera

Secondo un sondaggio di Visa Europe (Cross Border Spending) gli svizzeri sono, infatti, i più vacanzieri d’Europa, con una media di circa 3 partenze pro capite all’anno, rispetto all’1,63 che si registra negli altri Paesi.

Numeri che ribadiscono gli ultimi dati disponibili pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica: in media gli elvetici intraprendono 21,2 milioni di viaggi all’anno con pernottamento, di cui circa 17 milioni di viaggi all’estero, per una spesa complessiva fuori dalla Svizzera di 17,5 miliardi di Euro. I viaggi all’estero costituiscono dunque il 61% dei viaggi totali.

Il 70% della popolazione svizzera residente effettua dunque almeno un viaggio con pernottamento nel corso dell’anno: il numero medio dei viaggi con pernottamento per persona è di 4, di cui 1 in Svizzera. Gli adulti tra i 25 e i 44 anni viaggiano di più, con una media di 3,2 viaggi all’anno, contro l’2,2 delle persone che hanno più di 65 anni.
La frequenza dei viaggi differisce sensibilmente secondo la zona linguistica: con una media di 2,9 viaggi all’anno pro capite i residenti della Svizzera francese e della Svizzera Tedesca viaggiano di più rispetto a quelli del Ticino (2,2).

La maggior parte dei viaggi vengono effettuati all’estero durante i mesi estivi (64%) da maggio a ottobre. Per i viaggi all’estero, il 70% sceglie il soggiorno in albergo; l’automobile è il mezzo di trasporto più utilizzato (44%) sia all’interno del Paese sia all’estero, mentre l’aereo è scelto per il 41% dei viaggi all’estero.

L’evoluzione internazionale del settore turistico permane positiva e le prospettive per il 2025 sono favorevoli con un incremento della domanda estera.

17

Milioni di viaggi con
pernottamento all’estero

2.000

CHF spesi a persona per viaggio, per un totale di 17.5 miliardi di CHF spesi all’estero

70%

Effettua almeno un viaggio con pernottamento all’anno

4

Media di viaggi con pernottamento per persona all’anno

Grazie in particolare a un reddito tra i più elevati (1,7 volte superiore a Italia e di 1,3 volte superiore a Francia e Germania) e al più alto numero di vacanze annuali al mondo.

Numeri che ribadiscono gli ultimi dati disponibili pubblicati dall’Ufficio Federale di Statistica: in media gli elvetici intraprendono 21,2 milioni di viaggi all’anno con pernottamento, di cui circa 17 milioni di viaggi all’estero, per una spesa complessiva fuori dalla Svizzera di 17,5 miliardi di Euro. I viaggi all’estero costituiscono dunque il 61% dei viaggi totali.

Il 70% della popolazione svizzera residente effettua dunque almeno un viaggio con pernottamento nel corso dell’anno: il numero medio dei viaggi con pernottamento per persona è di 4, di cui 1 in Svizzera. Gli adulti tra i 25 e i 44 anni viaggiano di più, con una media di 3,2 viaggi all’anno, contro l’2,2 delle persone che hanno più di 65 anni.
La frequenza dei viaggi differisce sensibilmente secondo la zona linguistica: con una media di 2,9 viaggi all’anno pro capite i residenti della Svizzera francese e della Svizzera Tedesca viaggiano di più rispetto a quelli del Ticino (2,2).

La maggior parte dei viaggi vengono effettuati all’estero durante i mesi estivi (64%) da maggio a ottobre. Per i viaggi all’estero, il 70% sceglie il soggiorno in albergo; l’automobile è il mezzo di trasporto più utilizzato (44%) sia all’interno del Paese sia all’estero, mentre l’aereo è scelto per il 41% dei viaggi all’estero.

17

Milioni di viaggi con
pernottamento all’estero

2.000

CHF spesi a persona per viaggio, per un totale di 17.5 miliardi di CHF spesi all’estero

70%

Effettua almeno un viaggio con pernottamento all’anno e sceglie di soggiornare in albergo

4

Media di viaggi con pernottamento per persona all’anno

I nostri visitatori

Da 20 anni scelgono SIHE come occasione unica per informarsi e pianificare le loro prossime vacanze: il 65% del pubblico che ogni anno visita la manifestazione è di origine elvetica, con una spiccata provenienza di partecipanti dalla Svizzera di lingua italiana, mentre il restante 35% proviene dalle vicine province del Nord Italia di Varese, Como, Milano, Novara, Verbania Cusio Ossola e Monza e Brianza.

Da 20 anni scelgono SIHE come occasione unica per informarsi e pianificare le loro prossime vacanze: il 65% del pubblico visita la manifestazione è di origine elvetica, con una spiccata provenienza di partecipanti dalla Svizzera di lingua italiana, mentre il restante 35% proviene dalle vicine province del Nord Italia.

Questo evento rappresenta quindi un’importante occasione di incontro e scambio culturale tra la Svizzera e l’Italia.

Il popolo svizzero, soprattutto, beneficia di numerosi periodi di vacanza durante tutto l’arco dell’anno e questo offre la possibilità di effettuare viaggi più numerosi e soprattutto in periodi di bassa stagione.

Inoltre, gli Svizzeri, sono facilitati nel viaggio grazie alla loro vasta conoscenza linguistica: le lingue nazionali ufficiali sono il tedesco, il francese e l’italiano e l’inglese viene comunque insegnato a scuola.

La vicinanza territoriale e l’affinità espande il bacino d’utenza dei visitatori anche alla vicina Italia: Lugano è infatti raggiungibile in meno di un’ora da un bacino di utenza di oltre 2 milioni di potenziali visitatori sia privati che professionisti

Grazie anche ad una campagna pubblicitaria mirata che copre tutto il territorio insubrico (affissioni, press, web, radio, mailing ecc.) un pubblico motivato aspetta la nuova edizione di SIHE per scoprire nuove destinazioni turistiche, pacchetti e opportunità di viaggio e prenotare le prossime vacanze.

Tutti questi aspetti fanno di SIHE una manifestazione realmente strategica e vincente, che offre una concreta vetrina internazionale su uno dei mercati più ricchi e di valore al mondo.

Richiedi un preventivo
Inserisci il tuo numero di telefono completo di prefisso internazionale
Inserisci l'URL valido del tuo sito (senza 'https://')